![]()
|
|
||||||||||
|
|
||||||||||
Scheda Evento
Opere fotografiche pittorialiste di Aldo Stefanni
Store in collaborazione con Aldo Stefanni 13 - 27 Giugno 2011 Sono in vendita le opere pittorialiste di Aldo Stefanni, a tiratura unica e non replicabile.
Sono disponibili 55 esemplari della collezione Vegono qui presentate due tipi, le opere singole e le opere formate da una scomposizione del soggetto in più opere. Tutta la collezione è visiopnabile presso lo studio fotografico dell'autore a Milano. I prezzi indicati sono da considerarsi spedizione esclusa. Per ulteriori informazioni, inviare una mail da questa pagina Storia del Pittorialismo Verso la fine dell'800, successivamente alla nascita della fotografia, ci fu una gran discussione negli ambienti artistici per definire se la fotografia potesse essere ritenuta una forma d'arte o se invece fosse puramente un mezzo meccanico che registrava passivamente la realtà visiva. Questa discussione animò molto gli ambienti culturali e i circoli fotografici che già erano nati, finché i fotografi, sentendosi la cenerentola degli artisti, cercarono un mezzo espressivo nuovo per rendere meno meccaniche e più artistiche le loro opere. Il pittorialismo o pittoricismo fu la diretta conseguenza di queste discussioni divenendo un movimento artistico che proseguì fino agli anni '30 del secolo successivo. I fotografi che aderirono a questa corrente di espressione artistica sperimentarono diversi sistemi di ripresa e di stampa per rendere le loro opere visivamente simili ai dipinti trattandole in modo tale da togliere alle loro fotografie quella meccanica precisione nella riproduzione dei soggetti ritratti che era propria dei dagherrotipi e applicando la tecnica pittorica nella stesura della emulsione sulla carta ottennero degli effetti sorprendenti.
Tecnicadi stampa Premetto che le opere d'arte fotografica che realizzo nonsono frutto di elaborazioni fatte al computer con programmi digrafica ma riprende e rielabora le tecniche pittorialiste di fine 800 con una modalità espressiva/visiva personale. Indefinitiva rendo creativo il processo industriale che realizza lenormali carte da stampa bianco e nero personalizzandolo e rendendoogni stampa un esemplare unico. Ognuna delle mie opere viene realizzata stendendo su carta acquerello con differenti stili di stesura l'emulsione sensibile, che è la sostanza che permette di avere la fotografia, utilizzando una serie di pennelli come farebbe un pittore ma con la differenza che il risultato è visibile solo alla fine, dopo lo sviluppo, e quindi se c'è qualche errore nella stesura e la stampa viene male bisogna buttarla. Dopola stesura dell'emulsione la carta viene trattata con diversetipologie di sviluppo ottenendo così stampe bianco e nero al bromuroo al clorobromuro di argento poi viene fissata e lavata molto bene. Con trattamenti successivi le stampe vengono stabilizzate per durare nel tempo con un bagno ai sali di selenio o al solfuro d'argento che gli dà la tonalità seppia o ancora virate ai sali di rame o ai sali di oro che donano alla stampa la tonalità sanguigna. Tuttoil processo fotografico, dalla ripresa alla stampa, è realizzato e seguito dall'autore ed ogni opera è in esemplare unico in quanto lo stile di stesura di ogni stampa è irripetibile anche se lo stesso soggetto fosse stampato nuovamente. Per confermare l'unicità di ciascuna stampa ogni opera è timbrata a secco e firmata davanti, catalogata e firmata sul retro.
AldoStefanni Aldo Stefanni Fotografo professionista Modulo richiesta informazioni:
|
EuRoss Project Map
|
||||||||||